Il Corso affronta in maniera multidisciplinare diverse nozioni riguardanti i metodi terapeutici e di recupero alternativi in campo medico, giuridico, psicologico e carcerario. Tale percorso formativo può essere pertanto rivolto a diversi professionisti operanti in campi tra loro diversificati, come avvocati, psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, psichiatri, educatori. In particolare, si introduce lo studio della musicoterapia, intesa come nuova frontiera tra diritto e psicologia, applicata a diversi campi, come quello giuridico, terapeutico-ospedaliero, carcerario. Viene inoltre, illustrata la nuova figura del Curatore speciale del minore. Ampio spazio viene dato alla disciplina della musicoterapia, soprattutto di tipo relazionale, intesa come supporto in ambito psicologico- medico/psichiatrico – giuridico – carcerario, nonche’ finalizzata all’ascolto del minore ed al recupero del reo e dei soggetti più deboli. Si parlerà inoltre, dell’ascolto del minore in maniera particolareggiata, anche grazie al contributo della musicoterapia, nonché dei progetti carcerari e della rieducazione del detenuto e del suo reinserimento. Il Corso dà una particolare rilevanza agli argomenti da un punto di vista psicologico-relazionale, alla luce dei principi innovativi della musicoterapia.
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati e Psicologi
I CAPITOLO
LEZIONE 1 - Introduzione alla disciplina della musicoterapia, intesa come terapia alternativa e di supporto in ambito psicologico- medico/psichiatrico – giuridico - carcerario- Nonche’ finalizzata all’ascolto del minore ed al recupero del reo e dei soggetti più deboli.
LEZIONE 2 - Introduzione allo studio della musicoterapia relazionale, intesa come disciplina d’intervento multidisciplinare
LEZIONE 3 - L’ascolto del minore in sede civile e penale
LEZIONE 4 - L’ascolto del minore nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio
LEZIONE 5 - L’ascolto “specializzato” del minore; il ruolo del musicoterapista
LEZIONE 6 - La musicoterapia relazionale applicata al campo medico-psichiatrico, intesa quale metodo esplorativo alternativo, in particolare nella cura dei disturbi alimentari degli adolescenti
LEZIONE 7 - Modelli di musicoterapia utilizzati nella cura dei disturbi alimentari degli adolescenti, finalizzati all’ascolto del minore; anche al fine di comprendere le dinamiche familiari/ di separazione e divorzio che in alcuni casi si celano dietro la malattia.
LEZIONE 8 - I disturbi alimentari degli adolescenti- Le cure psichiatriche- Come è strutturato l’intervento in Italia in ambito medico- Come si inserisce la musicoterapia nell’equipe multidisciplinare.
LEZIONE 9 - Musicoterapia e diritto- L’importanza dei progetti ministeriali finalizzati alla rieducazione carceraria
LEZIONE 10 - Differenze tra una seduta di psicoterapia ed una di musica intesa come terapia riabilitativa, nei vari ambiti di intervento: clinico, giudiziario, carcerario
II CAPITOLO
LEZIONE 1 - Il curatore speciale del minore- Come cambia la tutela dei soggetti minori in ambito giudiziario con la riforma Cartabia.
LEZIONE 2 - Il curatore speciale del minore, diritti e doveri- Aspetti normativi
LEZIONE 3 - I diritti del minore assistito dal curatore speciale
LEZIONE 4 - Le raccomandazioni del CNF nell’ambito della curatela del minore-Il piano genitoriale
LEZIONE 5 - La violenza assistita del minore-vittima nell’ambito dell’ambiente familiare
LEZIONE 6 - Attaccamento madre-figlio, già dalla fase embrionale; l’alterazione del rapporto genitoriale. Aspetti psicologici- Il ruolo della musicoterapia
LEZIONE 7 - La musicoterapia come valida terapia alle problematiche adolescenziali, anche di tipo devianti e patologiche
LEZIONE 8 - I minori vittime in-consapevoli di violenza assistita
LEZIONE 9 - Il codice rosso ed i minori coinvolti- Criticità
LEZIONE 10 - La cura “musicale” a supporto degli operatori giuridici
III CAPITOLO
LEZIONE 1 - Il recupero del reo all’interno delle strutture carcerarie- I progetti di musicoterapia intesi come terapie relazionali di gruppo
LEZIONE 2 - Il “gruppo dei detenuti”, aspetti caratteristici e peculiarità relazionali
LEZIONE 3 - La non accettazione del processo penale, inteso come peso psicologico maggiore della condanna carceraria. Risvolti sociali della pena e tecniche di autoconsapevolezza del sé.
LEZIONE 4 - I sex offender ed i cosiddetti processi accusatori- Risvolti pratici e psicologici
LEZIONE 5 - Il percorso terapeutico musicale basato sulle tecniche dell’improvvisazione, del coro e della body percussion, da intendersi quali tecniche terapeutiche per l’accrescimento dell’autostima ed il futuro reinserimento sociale.
LEZIONE 6 - L’ascolto ed il confronto dei detenuti nell’ambito delle terapie di gruppo
LEZIONE 7 - Aspetti positivi e criticità dei progetti ministeriali di recupero e reinserimento sociale del reo.
LEZIONE 8 - Musicoterapia e carcere -La nuova frontiera del recupero del reo con i princìpi della musica intesa come terapia finalizzata al suo reinserimento
LEZIONE 9 - Prospettive d’intervento per la rieducazione carceraria- L’equipe multidisciplinare-
LEZIONE 10 - Il sistema carcerario oggi in Italia- Criticità e conclusioni generali del corso