Il Master è rivolto ad avvocati, praticanti e offre l’opportunità di conseguire una formazione teorica ed applicativa sui temi trattati, di approfondire le principali questioni al momento discusse in ambito legislativo e giudiziario, di esaminare insieme ai competenti addetti ai lavori i casi pratici che pongono maggiori dubbi o difficoltà.
L’attualità dei temi sollecita l’approfondimento delle problematiche applicative delle normative di recente emanazione e sollecita altresì una riflessione ampia e sistematica sul cambiamento che vive oggi il processo penale, alla luce della nuova riforma Cartabia.
Verranno analizzate le questioni che si stanno ponendo dopo la riforma che comprende naturalmente anche tutti gli altri istituti, non direttamente interessati dalla riforma per fare chiarezza e metabolizzare questo enorme cambiamento.
Il Master, nell’offrire una panoramica dell’intero procedimento penale, cerca di analizzare il ruolo ed i compiti dell’avvocato in ogni fase del procedimento. In particolare, i primi moduli presenteranno i tratti salienti della riforma, i moduli sulle indagini preliminari e le misure cautelari avranno l'obiettivo di informare e formare i partecipanti, in chiave pratica e dinamica, rispetto alle più efficaci strategie da utilizzare al fine di una corretta e adeguata difesa tecnica dal e nel procedimento penale, sia per l'avvocato dell'indagato/imputato, sia per l'avvocato della vittima. I successivi moduli sui riti alternativi ed il dibattimento cercheranno di verificare in quali casi sia opportuno ricorrere ai riti alternativi e quali sono le soluzioni difensive da scegliere in dibattimento. Infine, non mancherà un modulo nel quale si analizzerà il secondo grado di giudizio dopo la riforma: il procedimento con rito camerale, il concordato e l’abbreviato in appello.
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati e Praticanti
Moduli 1: la riforma Cartabia aspetti generali. Le novità in tema di notificazioni e procedibilità (prima parte)
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 2: Notificazioni e procedibilità (seconda parte)
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 3: Indagini preliminari, udienza preliminare
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 4: Processo in Absentia, costituzione di parte civile
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 5: Dibattimento e riti alternativi
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 6: Pene sostitutive e particolare tenuità del fatto
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 7: Giustizia riparativa e impugnazioni
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 8: Il processo a distanza
1 ora Avv. Prof. Ersi Bozheku
Modulo 9: Il secondo grado di giudizio dopo la Riforma: estensione delle sentenze inappellabili, procedimento con rito camerale (atti preliminari, rinnovazione istruttoria), il concordato, abbreviato in appello
1 ora Avv. Elisabetta Viganò
Approfondimenti
1 ora