CORSO
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO: PROFILI DI ATTUALITÀ DOPO LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE mediante piattaforma ESAFAD in modalità POD (Play-On-Demand)

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO: PROFILI DI ATTUALITÀ DOPO LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE
Destinatari

Avvocati

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand)
Numero Lezioni e Durata Corso
5 lezioni per un totale di 5 ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Corso Accreditato al CNF (3 CF)
Programma

Moduli 1: I presupposti sostanziali della responsabilità professionale dell'avvocato e i nuovi obblighi d'informativa del Cliente

1 ora Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti

Modulo 2: Il processo civile di primo grado: avvertimenti, scelta del rito e profili di possibile responsabilità dell'avvocato difensore

1 ora Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti

Modulo 3: Il giudizio di appello: modalità della trattazione, motivazione sintetica e profili di possibile responsabilità dell'avvocato difensore. Il principio della cd. ragione più liquida
1 ora Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti

Modulo 4: Il giudizio innanzi la Corte di cassazione: limitazione dei motivi di ricorso, scelta del rito e profili di possibile responsabilità dell'avvocato difensore

1 ora Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti

Modulo 5: Il procedimento cautelare riformato: inibitorie, sospensive e profili di possibile responsabilità dell'avvocato difensore. Il procedimento esecutivo: l'individuazione dei beni da pignorare, il rapporto con l'ufficiale giudiziario e profili di possibile responsabilità dell'avvocato difensore

1 ora Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti

Docenti
  • Prof. Mariacarla Giorgetti
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.