CORSO
La nuova liquidazione giudiziale

Dopo l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si evince che, le norme relative al procedimento di liquidazione giudiziale (artt. da 121 a 283 del C.C.I.I.), sono state collocate dal legislatore dopo le norme dirette a regolamentare le altre procedure concorsuali; ciò a dimostrazione del fatto che, la liquidazione giudiziale costituisce una procedura avente carattere residuale rispetto agli altri procedimenti che, al contrario, favoriscono la continuità aziendale ed il risanamento dell’impresa.

Al di là delle innovazioni terminologiche, quale a titolo di esempio, la sostituzione della parola “fallimento” con quella di “liquidazione”, nel corso in essere analizzeremo la Liquidazione dell'attivo e riparti nella nuova liquidazione giudiziale, i contenuti e le tempistiche della liquidazione, le procedure competitive e le vendite, ed in ultima fase le azioni giudiziali del curatore e il piano di riparto; per far si che il discente abbiamo un quadro completo sulla materia trattata.

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
La nuova liquidazione giudiziale
Destinatari

Avvocati, Liquidatori e chiunque interessato ad approfondire tematiche in tema di danno patrimoniale e danno patrimoniale.

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Numero Lezioni e Durata Corso
5 lezioni per un totale di 5 ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Corso Accreditato al CNF (2 CF)
Programma

Moduli 1: Liquidazione dell'attivo e riparti nella nuova liquidazione giudiziale
Modulo 2: Il programma di liquidazione: contenuto e tempistica
Modulo 3: La fase di liquidazione dell'attivo: procedure competitive e vendite
Modulo 4: Le azioni giudiziali del curatore: azioni recuperatorie e azioni revocatorie
Modulo 5: Il piano di riparto: riparti parziali e riparti finali

Docenti
  • Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
  • Avv. Prof. Piera Pellegrinelli
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.