Le intercettazioni, formidabile strumento investigativo per l’accertamento di alcuni tipi di reato che creano particolare allarme sociale, negli ultimi anni hanno assunto una particolare rilevanza anche come fenomeno sociale, stante i riflessi che producono sull’opinione pubblica a seguito della loro diffusione, spesso incontrollata, attraverso il circuito mediatico: tutto ciò suscita aspri contrasti, in particolare quando ad essere diffuse sono conversazioni non inerenti l’oggetto d’indagine o relative a soggetti alle stesse estranei.
Vanno inoltre considerati i nuovi strumenti intrusivi digitali ed informatici quale, ad esempio, il captatore informatico che, mediante l’acquisizione di dati audio e video, permette di essere virtualmente presenti sulla scena del crimine nel momento della sua commissione: la notevole capacità intrusiva di tali nuovi mezzi preoccupa quanto avvertono forte l’esigenza di protezione della privacy.
Le riforme legislative approntate non solo non hanno sopito tali contrasti, ma spesso hanno accentuato negli operatori la confusione e le difficoltà interpretative ed applicative della disciplina.
Questo corso vuole affrontare tali questioni partendo da un inquadramento generale della materia arrivando anche ai più recenti strumenti di comunicazione come Intercettazioni e WhatsApp.
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati
Moduli 1: Inquadramento generale
Modulo 2: Disciplina giuridica e luoghi di privata dimora
Modulo 3: Presupposti e trojan
Modulo 4: Procedimento esecutivo
Modulo 5: Archivio digitale
Modulo 6: Udienza di stralcio
Modulo 7: Uso esiti captativi in procedimenti diversi
Modulo 8: Non ostensibilità e cornetta sollevata
Modulo 9: Intercettazioni e WhatsApp
Modulo 10: Intercettazioni e droga parlata
Modulo 11: Il Trojan Horse
Modulo 12: Intercettazioni preventive