Il Corso è rivolto ad avvocati, praticanti e ha l'obiettivo di approfondire la tematica del brevetto europeo ad effetto unitario (o brevetto unificato): peculiarità e differenze rispetto al brevetto europeo. La tutela del brevetto europeo ad effetto unitario è demandata al Tribunale europeo dei brevetti. Si avrà cura di analizzare la disciplina istitutiva dello stesso, con particolare attenzione alla sua giurisdizione e al riparto di competenza al suo interno.
Uno sguardo approfondito è rivolto alle azioni giudiziarie esperibili avanti al Tribunale: le azioni contro le violazioni, le domande riconvenzionali, le azioni di nullità; le azioni di risarcimento ed i provvedimenti sommari. La disamina riguarderà anche l'iter procedurale innanzi al Tribunale: la fase scritta, la fase interlocutoria e la fase orale; con particolare attenzione alla fase dell'istruzione probatoria. Il modulo chiude la disamina della materia con uno sguardo attento al contenuto delle pronunce del Tribunale ed all'efficacia delle stesse.
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati e Praticanti
Moduli 1: Brevetto unificato, brevetto europeo e giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti (TUB). La competenza specifica della terza sezione con sede in Italia
Modulo 2: Le azioni proponibili innanzi al Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Prima parte. Azioni contro violazioni, domande riconvenzionali di nullità e azioni di nullità.
Modulo 2: Le azioni proponibili innanzi al Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Seconda parte. Azioni di risarcimento e richieste di provvedimenti sommari.
Modulo 3: La fase dell'istruzione probatoria innanzi al Tribunale unificato dei brevetti (TUB).
Modulo 4: La fase dell'istruzione probatoria innanzi al Tribunale unificato dei brevetti (TUB). L'efficacia delle sentenze rese dal Tribunale unificato dei brevetti (TUB)