L’attualità dei temi sollecita l’approfondimento delle problematiche applicative delle normative di recente emanazione e sollecita altresì una riflessione ampia e sistematica sul cambiamento che vive oggi il processo penale, alla luce dei correttivi emanati sulla nuova riforma Cartabia.
Come indicato nella Relazione introduttiva, si tratta del primo intervento che l’Esecutivo predispone per sofferenze o carenze o correzioni della riforma. Indubbiamente, come risulta dall’analisi delle molteplici previsioni che risultano interpolate (ancorché solo marginalmente) e modificative di quelle che sono norme, più approfonditamente incidenti sull’ordito normativo, emerge una sostanziale stabilità della riforma, del resto inevitabile perché l’intervento deve osservare quanto contenuto nella legge delega.
Verranno analizzate dunque le questioni gli Aspetti generali, integrazioni e modifiche al Codice penale che ha introdotto la riforma, successivamente analizzeremo le Integrazioni e modifiche relative alle indagini preliminari e le integrazioni e modifiche in relazione ai riti speciali, impugnazioni
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati e Praticanti
Moduli 1: Aspetti generali, integrazioni e modifiche al Codice penale
Modulo 2: Integrazioni e modifiche relative alle indagini preliminari
Modulo 3: Integrazioni e modifiche in relazione ai riti speciali, impugnazioni