CORSO
Il processo civile : Il Correttivo alla riforma Cartabia

Il Corso : "Il processo civile : Il Correttivo alla riforma Cartabia" che va ad approfondire i correttivi della riforma Cartabia nel processo civile approvati lo scorso 15 Febbraio, Verrà dunque analizzata le nuova frase introduttiva e l’accelerazione che vivrà il processo civile, compresa la verifica del giudice e i vizi di notifica degli atti introduttivi, senza tralasciare la conversione anticipata al rito semplificato.

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
Il processo civile : Il Correttivo alla riforma Cartabia
Destinatari

Avvocati e Praticanti

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand)
Numero Lezioni e Durata Corso
4 Lezioni per un totale di 4 Ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Corso Accreditato al CNF (2 CF)
Programma

Il corso si suddivide in 4 moduli, 1 dei quali affrontati dall’Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti, Professore associato di Diritto processuale civile all’Università̀ degli Studi di Bergamo e titolare degli insegnamenti di Diritto fallimentare, di Diritto dell’arbitrato, presso la medesima università, nonché Avvocato in Milano e con una consolidata esperienza nel contenzioso arbitrale e fallimentare, in ambito nazionale e internazionale. Gli altri 3 moduli sono affrontati invece dall’Avv. Prof. Piera Pellegrinelli avvocato in Bergamo, professore a contratto di diritto dell’arbitrato nell’Università degli Studi di Bergamo; professore aggiunto di diritto fallimentare nel Corso di laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico Interateneo in Giurisprudenza per la formazione degli Ufficiali della Guardia di Finanza. Autore di varie pubblicazioni, ha partecipato come relatrice a numerosi convegni e incontri di studio. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile, nonché Arbitro presso la Camera arbitrale della Camera di Commercio di Bergamo.

Docenti
  • Prof. Mariacarla Giorgetti
  • Avv. Prof. Piera Pellegrinelli
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.