La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE mediante piattaforma ESAFAD in modalità POD (Play-On-Demand)
Il Master è rivolto ad avvocati, praticanti e offre l’opportunità di conseguire una formazione teorica ed applicativa sui temi trattati, di approfondire le principali questioni al momento discusse in ambito legislativo e giudiziario, di esaminare insieme ai competenti addetti ai lavori i casi pratici che pongono maggiori dubbi o difficoltà.
L’attualità dei temi sollecita l’approfondimento delle problematiche applicative delle normative di recente emanazione sul cambiamento che vive oggi il Rito del lavoro, alla luce della nuova riforma Cartabia.
Verrà analizzato il nuovo rito del lavoro dopo la riforma Cartabia, non tralasciando la figura dell’avvocato nel processo del lavoro ed inoltre si argomenterà anche sull’accertamento pregiudiziale nelle controversie lavoro e il rinvio pregiudiziale, tutti temi trattati dalla nuova riforma.
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Il Master è rivolto ad avvocati, praticanti e offre l’opportunità di conseguire una formazione teorica ed applicativa sui temi trattati, di approfondire le principali questioni al momento discusse in ambito legislativo e giudiziario, di esaminare insieme ai competenti addetti ai lavori i casi pratici che pongono maggiori dubbi o difficoltà.
MODULO 1
Rito del lavoro o processo del lavoro
Docente: Avv. Prof. Francesca Locateli
MODULO 2
La centralità del ruolo dell’Avvocato nel processo del lavoro
Docente: Avv. Prof. Francesca Locatelli
MODULO 3
La modifica del rito del lavoro nella riforma Cartabia
Docente: Avv. Prof. Maria Carla Giorgetti
MODULO 4
L’accertamento pregiudiziale nelle controversie lavoro e il rinvio pregiudiziale
Docente: Avv. Prof. Francesca Locatelli