CORSO
IL NUOVO RITO DEL LAVORO ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA

La fruizione del webinar avviene esclusivamente ONLINE mediante piattaforma ESAFAD in modalità POD (Play-On-Demand)

Il Master è rivolto ad avvocati, praticanti e offre l’opportunità di conseguire una formazione teorica ed applicativa sui temi trattati, di approfondire le principali questioni al momento discusse in ambito legislativo e giudiziario, di esaminare insieme ai competenti addetti ai lavori i casi pratici che pongono maggiori dubbi o difficoltà.

L’attualità dei temi sollecita l’approfondimento delle problematiche applicative delle normative di recente emanazione sul cambiamento che vive oggi il Rito del lavoro, alla luce della nuova riforma Cartabia.

Verrà analizzato il nuovo rito del lavoro dopo la riforma Cartabia, non tralasciando la figura dell’avvocato nel processo del lavoro ed inoltre si argomenterà anche sull’accertamento pregiudiziale nelle controversie lavoro e il rinvio pregiudiziale, tutti temi trattati dalla nuova riforma.

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
IL NUOVO RITO DEL LAVORO ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA
Destinatari

Il Master è rivolto ad avvocati, praticanti e offre l’opportunità di conseguire una formazione teorica ed applicativa sui temi trattati, di approfondire le principali questioni al momento discusse in ambito legislativo e giudiziario, di esaminare insieme ai competenti addetti ai lavori i casi pratici che pongono maggiori dubbi o difficoltà.

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand)
Numero Lezioni e Durata Corso
4 Lezioni per un totale di 4 Ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Corso Accreditato al CNF (3 CF)
Programma

MODULO 1
Rito del lavoro o processo del lavoro
Docente: Avv. Prof. Francesca Locateli

MODULO 2
La centralità del ruolo dell’Avvocato nel processo del lavoro
Docente: Avv. Prof. Francesca Locatelli

MODULO 3
La modifica del rito del lavoro nella riforma Cartabia
Docente: Avv. Prof. Maria Carla Giorgetti

MODULO 4
L’accertamento pregiudiziale nelle controversie lavoro e il rinvio pregiudiziale
Docente: Avv. Prof. Francesca Locatelli

Docenti
  • Avv. Prof. Francesca Locatelli
  • Avv. Prof. Maria Carla Giorgetti
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.