CORSO
CORSO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI ex art. 98 D.LGS 81/08 - durata 40 ORE

Il corso di aggiornamento è rivolto agli ingegneri, che al fine di mantenere l’abilitazione quale Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione o di esecuzione dei lavori, devono assolvere l’obbligo di aggiornamento quinquennale secondo la normativa vigente. Non ottemperando a quanto normativamente stabilito, non si potrà ricoprire la figura richiesta sui cantieri in quanto verrà meno il requisito professionale e sarà passibile di sanzioni. I soggetti interessati, che operano nel settore edile, sono infatti tenuti ad aggiornare le loro conoscenze e le innovazioni ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008. Questo corso riconosce crediti formativi professionali per le seguenti figure: 1. Ingegnere - 40 CFP assegnati; VALIDO ANCHE PER RSPP

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
CORSO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI ex art. 98 D.LGS 81/08 - durata 40 ORE
Destinatari

Il corso di aggiornamento è rivolto ai professionisti della sicurezza che hanno già seguito con esito favorevole il corso base per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs 81/08 della durata di 40h
La frequenza al corso vale per l'aggiornamento obbligatorio di cui all'art. 7 del D.M. 05/08/2011 con attribuzione dei CREDITI FORMATIVI PERMANENTI.

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Numero Lezioni e Durata Corso
9 lezioni/moduli per un totale di 40 ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Questo corso riconosce crediti formativi professionali per le seguenti figure: 1. Ingegnere - 40 CFP assegnati; VALIDO ANCHE PER RSPP)
Programma

PROGETTO FORMATIVO. L'obiettivo del corso è quello di approfondire le modalità di analisi e valutazione dei rischi nel cantiere temporaneo e mobile, di illustrare gli elementi innovativi della intervenuta normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed infine di fornire ai professionisti le necessarie informazioni sulle novità tecniche previste.

PROGRAMMA DIDATTICO. Il programma del corso di aggiornamento tratta la materia della sicurezza nel
cantiere edile tenuto conto degli aggiornamenti normativi e si sviluppa attraverso n. 9 moduli formativi per complessive ore 40 ed erogati in modalità e-learning. Aspetti metodologici e organizzativi

METODOLOGIA. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti
indicazioni normative ed è erogato interamente in FaD ( Formazione a Distanza).

DURATA DEL CORSO. Il corso prevede una durata predeterminata di studio necessaria al discente di apprendere e conoscere i concetti esplicitati nel materiale formativo.

DOCENTI. Tutti i docenti dei corsi hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono docenti qualificati ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013.

MATERIALE DIDATTICO. Ogni partecipante ha a disposizione in linea e scaricabile il materiale didattico in pdf e letture utili a completare la formazione conseguita, nonché links specifici per l’approfondimento di fattispecie particolari.
Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.

VERIFICHE E VALUTAZIONE. Ciascun modulo/oggetto didattico si conclude con una verifica dell’apprendimento, tramite test finalizzati a verificare le competenze cognitive.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Archivio generale della formazione. Tutti i documenti del corso, programma, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell'azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.

ATTESTATO. Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante e si procederà alla prevista attribuzione dei CFP ex DPR 137/2012

Docenti
  • Docenti Vari
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.